Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta 3d architecture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3d architecture. Mostra tutti i post

venerdì 4 dicembre 2015

Loft living room - Interior 3d model and rendering

3d Italian artist modeled and rendered this living loft in 3dstudioMax + vray.
There are some objects in post production like the plants and the background through the window.
Here you can find all my 3d works: http://www.michelepetrelli.it/3d-works/

mercoledì 2 dicembre 2015

Espositori POS per borracce Coca Cola

Progettazione, design e rendering fotorealistico di materiali POS per la vendita. Nello specifico si trattava di progettare un espositore da terra contenente dalle 30 alle 40 boracce di Coca Cola.

Dettaglio della colonna con appoggi per le borracce sostituite nella seconda fase da un disco in plastica forato e un altro alla base in alluminio.

lunedì 14 aprile 2014

3dstudioMax: illuminare scena interna con luce solare mental ray

Tutorial illuminare scena interna con luce solare:
Global illumination e final gather;
Utilizzo del daylight system;
Exposur control;
Skyportal.

Potete scaricare il videotutorial comprandolo su Sellfy:
buy

Preview:

3dstudioMax: illuminare scena interna con luce artificiale mental ray

Tutorial illuminare scena interna con luce artificiale:
Global illumination e final gather;
Utilizzo delle luci fotometriche;
luci puntiformi, sferiche e rettangolari;

Potete scaricare il videotutorial comprandolo su Sellfy:
buy

Preview:

martedì 8 aprile 2014

Download modelli tavoli ufficio Nomos in 3ds e obj

Models dowload





Potete scaricare il modello di questo tavolo per ufficio comprandolo su Sellfy:

Nomos 120cm buy
Nomos 220cm buy
Nomos oval    buy

Nella cartella zip troverete sia il modello 3ds che quello obj che possono essere importati in qualsiasi software 3d.

lunedì 7 aprile 2014

Download modello sedia Estel Ellisse 3ds e obj

models dowload


Potete scaricare questi due modelli comprandoli su Sellfy:
buy
Nella cartella zip troverete sia i modelli 3ds che quelli obj che possono essere importati in qualsiasi software 3d. 


martedì 1 aprile 2014

Modello divano Cassina Aire in 3ds e obj

Models dowload
Potete scaricare il modello di questo divano comprandolo su Sellfy.
 buy
Nella cartella zip troverete sia il modello 3ds che quello obj che possono essere importati in qualsiasi software 3d.

lunedì 7 ottobre 2013

The dreamers - Alessi in love - Michele Petrelli


La non usuale sezione quadrata e due personaggi inventati per l’occasione, caratterizzano i due eleganti tazzoni per il latte. Il manico, anch’esso molto squadrato salvo in prossimità degli spigoli, è nero china e richiama le due figure anch’esse disegnate con inchiostro nero. Gli unici 4 punti colorati in rosso sono i cuori simmetrici che trasformano queste immagini in un gioco misterioso, metafora del gioco dell’amore.

I tazzoni "THE DREAMERS" li ho progettati per il concorso internazionale indetto da ALESSI.




sabato 5 ottobre 2013

Alessi In Love - Pear project - Michele Petrelli


A container of our disorder, lamp, pen holder in a single green plasticky object. The shape is that of nice pear. It will keep happy our desks. It is equipped with in a circular neon. When it is closed it is a lovely pear!
Un contenitore del nostro disordine, una lampada, un porta penne in un unico oggetto verde plasticoso. La forma è quella di una pera. Metterò vivacità sulle nostre scrivanie. Equipaggiata di un neon circolare. Quando è chiusa è proprio una pera amabile!

La lampada "PEAR" l'ho progettata per il concorso internazionale indetto da ALESSI.

una tavola di schizzi

giovedì 23 maggio 2013

Modellare in 3d con 3dstudioMax - Guida

Modellare in 3d con 3dstudioMax (step by step)
author: Michele Petrelli

Per ottenere la guida in versione pdf non esitate a scrivere direttamente all'autore attraverso il modulo di contatto di questo blog.

Introduzione

Le applicazioni della modellazione poligonale e gli obiettivi della guida
La "realtà virtuale" modellabile, modificabile è un mezzo di espressione diffusissimo. I settori di sviluppo sono tantissimi. Quasi tutti gli spot, ad esempio, utilizzano un minimo di cg3d (Computer Graphics 3d). Nel campo della cinematografia basta pensare ai grandi film d'animazione di casa Dreamworks, Disney-Pixar, oppure film in cui è diventato quasi impossibile percepire il confine tra tecnologia digitale e ciò che è stato realmente girato con attori in carne ossa. Nel campo dell'architettura e del design, è diventato indispensabile rappresentare i progetti in maniera realistica (rendering).
Tuttavia, potersi avvelere di un software che simuli un vero e proprio studio cienematografico in casa, è ormai alla portata di tutti. Le competenze artistico-tecniche rappresentano un buon prerequisito per iniziare a cimentarsi nell'uso di questi software. Tra questi i più famosi sono:
  • 3dstudioMax - casa Autodesk, software dalle elevatissime prestazioni per le rivoluzonarie tecnologie di rendering, animazione e modellazione
  • Maya - casa Autodesk, oltre a numerosi strumenti 3d all'avanguardia si basa su un'architettura aperta permettendo ad utenti esperti anche nella programmazione di ottenere risultati altamente professionali
  • Xsi Softimage - casa Avid, il software che vanta la capacità di gestire milioni di poligoni nella medesima scena ed una nuova piattaforma aperta chiamata ICE, creata per gli sviluppatori di contenuti
  • Blender - forse il più importante progetto Open Source realizzato per la modellazione 3D e il rendering
Anche il Web subisce il fascino del 3D e lo fa suo rileggendolo in chiave interattiva. Progetti come papervision3D, riportano alla luce, in modo più usabile, quei prototipi di mondi virtuali, forse ancora troppo rudimentali, dei primi anni '90.
Il fulcro di tutto sta nella creazione di modelli tridimensionali, che possono essere elaborati e riutilizzati in diversi contesti, dal fotorealismo al Web.
Per questo motivo questa guida su 3dstudioMax, ruoterà intorno a due esempi concreti di modellazione, utili ad entrare in sintonia con i comandi e gli strumenti della scultura virtuale.
Le tecniche utilizzate si basano su due approcci: il primo è quello della modellazione poligonale;
il secondo modellazione subdess (sbdivision surface), che studieremo attraverso la creazione di una sedia "organica".


Convenzioni

Nel corso della guida utilizziamo alcune abbrviazioni o formattazioni convenzionali. Eccone un breve elenco:
ConvenzioneDescrizione
RMBTasto destro del mouse
LMBTasto sinistro del mouse
MMBTasto centrale del mouse (rotellina)
parole chiaveLe parole chiave o i nomi delle funzionalità del software sono evidenziate con carattere monospaced

Definizioni

È utile fin da subito definire alcune parole chiave che utilizzeremo nel corso della guida
Parola chiaveDescrizione
PoligoniLa "materia prima" del modellatore ed è attraverso la creazione e la modifica di questi che è possibile realizzare un modello 3d. Così come in geometria il poligono è una faccia a 3-4 o più lati modificabili. Per la modellazione poligonale si devono usare tassativamente poligoni con 4 lati per prevenire le deformazioni nel caso dell'applicazione di un modificatore smussante
SuboggettiSono i componenti di un oggetto: vertici, lati, bordi, facce ed elementi. Selezionando queste quattro modalità di modifica di un polyobject cambieranno i comandi sul rollout di Editable Poly. I vertici ad esempio si possono unire con il comando WELD mentre tra due lati possiamo creare una faccia di unione con il comando BRIDGE. Selezionando i bordi di un foro possiamo chiuderlo con il comando CAP (qualsiasi sia il numero di lati del foro).
ModificatoriSono un metodo per scolpire e modificare gli oggetti. Intervengono sulla geometria e sulle proprietà dei solidi. La lista dei modificatori geometrici è vastissima. I più importanti sono:
  • Bend - distorce un oggetto curvandolo intorno ad un asse
  • FFD - applica un armatura ad un solido, modificando la prima si modifica contemporaneamente il solido
  • taper - rastrema una geometria
  • smooth - smussa una geometria secondo un numero di possibili iterazioni
  • shell - solidifica dando uno spessore alle superfici di una geometria
SpacewarpSono oggetti che influenzano l'aspetto di altri oggetti attraverso la creazione di campi di forza che deformano, oppure l'effetto delle onde, del vento che soffia, e così via. Le curvature dello spazio si comportano un po' come i modificatori, ma influenzano lo spazio fisico anziché quello geometrico
Formenel disegno bidimensionale si utilizzano le forme geometriche a partire dalla linea fino ad arrivare all'elica e alla sezione. Attraverso il rollout di creazione è possibile parametrizzare le forme infittendo i vertici e le suddivisioni, cambiando i raggi e le dimensioni

lunedì 13 maggio 2013

Premio Antonio Lupi


Un oggetto che possa essere simbolico e funzionale, capace di creare suggestioni così come di assolvere alla propria funzione in modo efficace. Un oggetto di design nato dalla terra, creato dalla terra, strappato dalla terra. Questa suggestione è lo spunto progettuale del lavoro in pietra "Cava".
progetto in collaborazione con l'architetto Massimo Prontera

venerdì 10 maggio 2013

Making of "Attraction" - international contest


Surreal representation of a desolated scenery, in which the only alive things are “intelligent” carts, attracted by the last coins of an extincted humanity. Totally created using CG 3d and digital photo retouching.

Rappresentazione surreale di uno scenario desolante, in cui unici elementi vitali sono dei carrelli “intelligenti” attratti dalle ultime monete di un’umanità oramai estinta. Eseguito interamente in CG 3d e fotoritocco digitale.

Makingof di questo progetto.